Prodotti digitali creati per il benessere delle persone.
Ogni giorno collaboriamo con i nostri clienti per creare prodotti digitali convincenti che supportano, informano e guariscono le persone.
Prodotti digitali creati per il benessere delle persone.
Ogni giorno collaboriamo con i nostri clienti per creare prodotti digitali convincenti che supportano, informano e guariscono le persone.
Mumble sviluppa prodotti digitali che toccano le vite delle persone in modo reale e significativo.
Come una bottega artigianale incentrata sulla salute mentale ed il benessere, comprendiamo il potere dell’empatia di creare connessioni importanti. E lo facciamo con ogni colpo, tap e scroll che portiamo in vita.
Negli ultimi anni, abbiamo aiutato i nostri partner a creare soluzioni eleganti e completamente accessibili che coinvolgono e informano. Saremmo felici di fare lo stesso per te.
Ecco una selezione di esperienze che abbiamo progettato e sviluppato in un campo vicino al nostro cuore: salute mentale e benessere.
Comportamento
Nel corso degli anni, abbiamo sviluppato numerose app che funzionano per mitigare gravi problemi comportamentali, come il disturbo post traumatico da stress post-traumatico e l’alcolismo.
Relazioni
Le nostre app forniscono strumenti, esercizi e informazioni on-the-go che aiutano a rafforzare i rapporti familiari.
Emozioni
Progettiamo prodotti con strumenti di auto-aiuto in loco che consentono agli utenti di gestire meglio la rabbia e le emozioni accresciute.
Salute
Lavoriamo su numerosi prodotti che forniscono supporto a individui e famiglie che lottano con problemi di salute significativi, tra cui lesioni cerebrali.
Per accessibilità si intende “la capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari” (art. 2, comma a, Legge 4/2004).
In particolare, un sito web è accessibile quando fornisce informazioni fruibili da parte di tutti gli utenti, compresi coloro che si trovino in situazioni di disabilità.
Si potrebbe erroneamente pensare che una persona non vedente o ipo-vedente non possa utilizzare dispositivi elettronici e non possa navigare sul web. Fortunatamente, la situazione non è assolutamente questa; al contrario, esistono accorgimenti che rendono lo smartphone uno strumento utile per chi ha più bisogno di assistenza, come gli utenti non-vedenti.
Quanto può essere difficile per un utente non-vedente consultare un orario di un treno o acquistarne il biglietto? Quanto può essere complesso scegliere un brano da una playlist, leggere un’articolo o consultare gli orari del medico?
Sono tutti comportamenti che noi diamo per scontati, ma che per persone diversamente abili possono rappresentare una grande barriera.
Come possiamo progettare un’applicazione che consenta ad una
persona ipo o non-vedente di consultare lo smartphone per fruire
informazioni e coglierne i benefici?
Voiceover (per iOS) e Talkback (per Android) sono gli strumenti base
che permettono ad un utente diversamente abile, con problemi
visivi o motori, di utilizzare applicazioni per smartphone.
I sistemi sono sviluppati e si implementano in modo differente ma
hanno lo stesso obiettivo: evidenziare certi elementi della
schermata, leggerne una descrizione (che viene stabilita dal sistema
operativo o da chi programma l’app) e permettere all’utente di
interagire con esso attraverso particolari gestures.
Per rendere un’app accessibile è necessario implementare una serie
di funzionalità (incluse nel kit di sviluppo di Android e iOS) che
permettano a Talkback e Voiceover di leggere in maniera corretta i
contenuti dell’applicazione e consentire una corretta interazione
dell’utente.
In breve, esiste una serie ben precisa di regole. Ti indichiamo di
seguito le principali, senza scendere troppo nel tecnico.
Dalla primavera 2016, Mumble in collaborazione con Vertical (company design con sede a San Francisco), ha sviluppato diverse applicazioni mobile per il Governo degli Stati Uniti, Dipartimento Veterans Affair.
Abbiamo lavorato su questi strumenti che hanno lo scopo di offrire nuove soluzioni digitali ai veterani di guerra. Il risultato della prima parte del progetto è stato lo sviluppo di 18 applicazioni che hanno lo scopo di trattare problematiche di salute legate a stress post traumatico.
Ogni applicazione è totalmente accessibile e può essere utilizzata anche da persone non-vedenti o ipo-vedenti.